La Scuola
Digital Update

Per digital strategist di domani

  • 150 ore di lezioni e laboratori
  • 100 ore di corsi on-demand
  • Project work su casi reali
  • Certificazione competenze
  • Summer School

Colloquio orientativo

Tutoraggio

Networking

L’anno accademico 2022-23 è in corso, le iscrizioni sono chiuse.

Perché una Scuola

La Scuola è un percorso diverso dalla formazione che trovi ovunque online: è simile a un Master, ma con più scambio e interazione. Ti serve una mano per orientarti prima, durante e dopo le lezioni? Puoi prendere appuntamento con il servizio tutor. Hai domande? Ci sono i canali Slack dedicati con docenti, colleghi e colleghe che possono rispondere a tutti i tuoi dubbi.

Nella Scuola acquisisci competenze strategiche chiave per la tua crescita professionale in campo digitale. Lavori nel marketing, nella comunicazione o hai un’attività tua? Nella Scuola impari a utilizzare e far utilizzare le leve fondamentali della strategia digitale. Alla fine della Scuola sarai in grado di guidare un team, creare un piano strategico, misurare i risultati e accelerare così la tua carriera.

La Scuola è un percorso annuale che alterna lezioni in differita, lezioni live e momenti di lavoro in gruppo. Per te questo significa una formazione organica e progressiva.

La Scuola è anche una finestra sul settore digitale: ogni trimestre ospita sessioni live con ospiti delle agenzie e del marketing aziendale.

Perché iscriverti

Appena ti iscrivi hai subito accesso ai “libri di testo“, tutti i corsi online on demand, compresi quelli futuri. A ottobre iniziano i workshop live dei nostri docenti, poi applichi ciò che impari: prima nei laboratori e poi nei Project Work. Ogni Project Work si basa su casi reali e conclude in uno show & tell con le aziende che li hanno proposti.

Un vantaggio fondamentale del percorso: discuti e scambi esperienze con chi segue la scuola insieme a te. In questo modo entri a contatto e lavori gomito a gomito con altre persone senior che vogliono crescere professionalmente, e ti costruisci un nuovo network di lavoro.

Ti serve una certificazione? Per sfruttare al meglio la tua partecipazione, richiedi il Certificato di Eccellenza Digital Update tramite Open Badge: attesta la tua frequenza complessiva e il superamento del Project Work.

La Scuola è a numero chiuso, così ti seguiamo meglio: partecipi a esercitazioni e Project Work in gruppi di 15 persone al massimo.

Puoi rivedere tutte le sessioni on demand per due mesi oltre il termine delle lezioni live. Così se non riesci a partecipare in diretta puoi recuperarle con comodo.

Per aziende e agenzie

Lavori in azienda nelle risorse umane e vuoi migliorare le competenze digitali del tuo gruppo di lavoro?

Hai incentivi per la formazione da parte della tua azienda?

Hai un budget di formazione aziendale da impiegare?

Contattaci, così prendiamo un appuntamento in call e troviamo la formula giusta.

Cosa impari

La Scuola Digital Update ti dà solide basi di metodo per affrontare la trasformazione digitale, integrate con l’aggiornamento sugli strumenti operativi, le buone pratiche da applicare e gli esempi a cui ispirarsi. Nei laboratori ti eserciti anche sul tuo caso e condividi problemi e soluzioni con docenti, compagni e compagne di classe. Infine, nei Project Work applichi le tue competenze a casi reali.

Gli argomenti delle lezioni e dei laboratori pratici:

  • Strategie di marketing: creare e dettagliare la strategia digitale
  • Advertising: le logiche delle ads su social, Google, video, display; misurare i risultati
  • Content marketing, SEO: i contenuti che servono all’attrazione di traffico e al branding
  • Email marketing: usare in modo strategico newsletter e marketing automation
  • UX design, UX writing e copywriting: i testi che fidelizzano e attraggono
  • Project Management: come si coordina un team digitale ibrido da remoto
  • Privacy e aspetti legali del digital marketing: il quadro normativo in cui svolgere il tuo lavoro
  • Team working: strumenti e metodi per remote working e riunioni a distanza
  • Knowledge management: acquisire e mantenere un metodo per la formazione permanente

Fa per te, se

  • Lavori nel marketing, nella comunicazione e vuoi accelerare il tuo percorso di carriera.
  • Sei in agenzia o freelance e vuoi lavorare a livello strategico sui progetti dei clienti.
  • Sei responsabile in azienda e vuoi formare il tuo team nel marketing digitale. 

La Scuola è per chi non si accontenta più dei soliti corsi online, ma cerca anche condivisione e confronto con un gruppo continuativo di docenti e di professionisti.

Forse non fa per te, se

Vuoi specializzarti verticalmente in un singolo argomento (Google Ads, Analytics, grafica, Mailchimp, altro ancora). In questo caso, scegli uno dei nostri percorsi online.

Il test è gratis

Hai 15 giorni dopo l’inizio delle lezioni o l’accesso ai corsi online per cambiare idea. Basta che ci comunichi la tua decisione e ti rimborsiamo l’intera quota di iscrizione.

Come funziona

Quando ti iscrivi organizziamo subito un colloquio, così delineiamo insieme il tuo percorso all’interno della Scuola, personalizzato sulle tue conoscenze, esperienze e obiettivi. Scegli anche la fascia oraria compatibile con i tuoi impegni per partecipare ai laboratori.

La tua formazione inizia subito: accedi all’intero catalogo dei corsi online subito dopo l’iscrizione. Ripassi i fondamentali, sistematizzi le cose che hai imparato sul campo, colmi le lacune. Con i tuoi tempi, al tuo ritmo, e prima di arrivare in classe.

La Scuola è divisa in tre sprint trimestrali. Il primo è soprattutto frontale: poni basi solide e allarghi il tuo orizzonte strategico. Il secondo e il terzo sono soprattutto pratici: case study, allenamento nei laboratori, applicazione su casi reali nei Project Work. Il terzo sprint si conclude con la Summer School.
Per farti un’idea, qui trovi il calendario dell’anno accademico 2022/2023.

Se hai domande per tutor o docenti, hai sempre un canale aperto nell’area online riservata in Slack.

La Scuola comprende

Lezioni frontali (soprattutto nel primo trimestre): 

  • circa 80 ore, fra lezioni e testimonianze
  • in diretta il venerdì pomeriggio, puoi sempre recuperarle in registrazione dal giorno successivo
  • in diretta interagisci con docenti e partecipanti.

Laboratori ed esercitazioni (soprattutto secondo e terzo trimestre):

  • circa 70 ore totali
  • in gruppi di massimo 15 persone
  • al sabato mattina o nel preserale infrasettimanale (lo scegli nel colloquio iniziale).

Project Work (da gennaio 2023):

  • non sono obbligatori, ma sono necessari per richiedere la Certificazione
  • divisione in gruppi di lavoro con divisione dei ruoli 
  • laboratori pratici sul Project Work, con check point sui vari aspetti (project management, strategia, advertising, ecc)
  • presentazione finale alle aziende proponenti.

Summer School

  • 3 giorni sulle Dolomiti
  • lezioni e laboratori con docenti
  • networking informale del gruppo studio 
  • lezioni e soggiorno inclusi nel prezzo annuale della Scuola.
  • festeggiamo insieme il tuo update di carriera e la tua nuova Certificazione!

Puoi frequentare un anno di Scuola o solo il 1° sprint 

Prova il primo sprint

  • Inizi un percorso di formazione intensiva: ti aspettano circa 40 ore di lezioni live concentrate in un trimestre e 100 ore di corsi on-demand.
  • Sperimenti la scuola senza ancora impegnarti per un anno intero (ma puoi decidere di prolungare la tua formazione).
  • Non partecipi alla Summer School e non accedi al percorso di certificazione.

Frequenta la scuola annuale

  • Ti formi per un anno con 80 ore di lezioni e testimonianze live, 60 ore di esercitazioni e laboratori, 3 giorni di Summer School e 100 ore di corsi on-demand.
  • Metti in pratica e ottieni la certificazione su ciò che impari attraverso i Project Work.
  • Arricchisci il tuo network professionale e impari lavorando insieme.

Verifica e certifica le tue competenze

Non siamo qui per dare voti, ma per accompagnarti mentre impari facendo: parte del processo di formazione continua è proprio il confronto e la verifica di quel che hai imparato.

Sui temi cardine della Scuola – Strategia, Advertising, Content e SEO, Email Marketing, Scrittura – puoi ottenere il Certificato di Eccellenza. Puoi richiederlo se:

  • segui le lezioni e partecipare ai laboratori;
  • ti iscrivi a un Project Work e contribuisci al lavoro in gruppo.

Il Certificato di Eccellenza con Open Badge mostra il livello di competenza che hai raggiunto; puoi inserirlo in Linkedin e altre piattaforme.

Non ti interessa la certificazione? Non è obbligatoria, anche assistere alle sessioni degli altri è un ottimo modo per imparare. Puoi partecipare ai Project Work anche senza richiedere la certificazione.

Impara insieme alla community

Le classi sono spazi aperti alla discussione, seguiti da sessioni di Q&A che ogni docente prepara con le domande ricevute.

L’area riservata della Scuola, organizzata per temi e aperta a docenti e discenti, è un canale utile e veloce dove risolvi dubbi e condividi esperienze e scoperte.

Crei e consolidi i legami nati nel corso dell’anno durante la Summer School residenziale sulle Dolomiti, a giugno 2023.

Il comitato scientifico

Alessandra Farabegoli

Insegna alla scuola Digital Update
Biologa prestata prima all’informatica e poi alla comunicazione in rete, web strategist e appassionata divulgatrice della cultura digitale, dalla fine degli anni ’90 aiuta aziende, enti e professionisti a usare Internet per fornire un servizio migliore, guadagnare di più e lavorare meglio. È autrice di Sopravvivere alle informazioni su Internet (Apogeo 2012), Email Marketing con MailChimp (Apogeo […]

Gianluca Diegoli

Insegna alla scuola Digital Update
Co-founder di Digital Update, Gianluca Diegoli si occupa di marketing, di digitale e di e-commerce dal 1997, dopo la laurea in economia all’Università Bocconi. Una lunga esperienza in aziende come Crif, Telenor, Tiscali, Ducati, Altromercato e Barilla, ora aiuta le aziende a definire e mettere in pratica la strategia di trasformazione digitale e di integrazione […]

Miriam Bertoli

Insegna alla scuola Digital Update
Docente e consulente di digital marketing dal 2000, con una particolare attenzione alle Piccole e Medie imprese. Specializzata nella definizione di strategie di marketing e contenuti in uno scenario sempre più digitale, porta in ogni progetto visione, competenze e il piacere del “fare” per portare risultati. Dal 2004 scrive sul suo blog, è speaker e […]

Mafe de Baggis

Insegna alla scuola Digital Update
Lavora per liberare le energie delle aziende e delle persone usando le storie per mettere ordine nel loro modo di comunicare, di raccontarsi, di entrare in relazione con gli altri, soprattutto attraverso i media digitali. All’attività di consulenza di comunicazione e di progettazione di ambienti sociali online (community, blog, social media) associa la formazione (in […]
Enrico Marchetto strategia advertising Meta

Enrico Marchetto

Insegna alla scuola Digital Update
Nel 2002 fonda Noiza, una delle più longeve realtà italiane nel segmento del marketing digitale, con cui cura le campagne Meta di molte aziende, tra cui Alpitour, Veralab/Estetista Cinica, PokerStars, Credimi, Legàmi Milano e Velux. Dal 2017 insegna all’Università di Udine “Strategie Digitali per il Turismo”. Dal 2016 è docente di Facebook Strategy al master […]

Giorgio Soffiato

Insegna alla scuola Digital Update
Laureato in marketing e comunicazione, dopo un’esperienza di ricerca presso la Venice International University, fonda Marketing Arena – di cui oggi è amministratore delegato. Marketing Arena sviluppa progetti di accompagnamento e innovazione digitale per PMI e grandi aziende, con particolare focus sul B2B. Il suo team copre le principali aree di competenza del marketing digitale, […]

Marco Ziero

Insegna alla scuola Digital Update
Si occupa di marketing digitale dal 2007. Negli ultimi anni si è specializzato nella disciplina dell’email marketing e della marketing automation, adora aiutare le aziende a cogliere il massimo da Internet facendosi guidare da due principi: i dati, e creare esperienze digitali che mettano le persone al centro. Nel 2022 insieme ad Alessandra Farabegoli e Nicole […]

Da chi impari

Chi insegna nella Scuola Digital Update porta innanzitutto l’esperienza maturata nel lavoro sul campo.
Nella nostra Scuola, chi sa fa, chi fa insegna, chi insegna sa e sa insegnare.

La faculty Digital Update

Gianluca Diegoli

Co-founder di Digital Update, anomalo bocconiano, si occupa di cose digitali e marketing dal 1997. È temporary manager e consulente. Insegna in IULM e in master. Ha scritto libri, scrive su minimarketing.it dal 2004.

Alessandra Farabegoli

Co-founder di Digital Update, è autrice, consulente ed esperta di email marketing tra le più conosciute in Italia.
Biologa prestata alla comunicazione in Rete, dalla fine degli anni ’90 aiuta le aziende a usare Internet per essere più competitive.

Luca Barbi

Consulente in ambito digital marketing, lavora sul web da oltre quindici anni. È specialista in advertising sulle piattaforme di Facebook.

Miriam Bertoli

È docente e consulente di digital marketing dal 2000, con una particolare attenzione alle PMI. Specializzata nella definizione di strategie di marketing e contenuti in uno scenario sempre più digitale, porta in ogni progetto visione, competenze e il piacere del “fare” per portare risultati.

Mafe de Baggis

(Digitalized) media strategist, ti aiuta a vedere i diversi media come punti di contatto con i tuoi clienti ideali. Lavora per liberare le energie usando le storie per mettere ordine nel tuo modo di comunicare, di raccontarti, di entrare in relazione con gli altri.

Valentina Di Michele

Consulente e docente di content strategy per la sua Officina Microtesti, aiuta enti e aziende a progettare contenuti semplici, utili e vantaggiosi per tutti e a creare esperienze verbali con le persone al centro. È autrice del primo manuale italiano sulla progettazione di contenuti basata sulle emozioni.

Giovanni Favero

Head of Web Analytics in MOCA Interactive, lavora nel marketing digitale dal 2010. Gestisce e sviluppa progetti di Web Analytics e cura la ricerca e sviluppo del servizio. Si occupa anche di formazione, principalmente diretta al cliente.

Serena Giust

UX writer e team leader in una delle aziende di ecommerce più grandi del mondo, ad Amsterdam. Collabora con designer e developer allo sviluppo del sito e si occupa di progettare contenuti e scrivere microtesti. È l’autrice del primo manuale italiano sul tema UX writing.

Enrico Marchetto

Nel 2002 ha fondato Noiza, agenzia che cura le campagne online di molte aziende, tra cui UNHCR, Benetton, PokerStars e Velux. Tra i più stimati esperti di advertising su Facebook, è anche autore e docente in master e corsi universitari.

Elena Piovan

UX designer, al Politecnico di Milano ha studiato ergonomia e processi cognitivi prima che fossero mainstream, e li declina al servizio di una progettazione efficace e chiara.

Alessandro Pirani

Si occupa di ricerca, consulenza strategica e progettazione di politiche pubbliche, in particolare in ambito politiche digitali, innovazione educativa, agroalimentare e diritto al cibo. Ha disegnato e facilitato workshop interattivi in Italia e all’estero con diverse metodologie (design thinking e LEGO® SERIOUS PLAY®) per clienti pubblici e privati.

Giorgio Soffiato

È fondatore e CEO di Marketing Arena, agenzia di consulenza in Digital Marketing. Docente in master e università, è autore di Marketing Agenda. Strategie e strumenti per il manager dell’era digitale.

Piero Tagliapietra

Una laurea in Semiotica, un master in Sicurezza Informatica, una certificazione da ScrumMaster, aiuta le imprese a comprendere fenomeni complessi, creare valore e raggiungere gli obiettivi soprattutto attraverso le metodologie Agile&Lean. È un digital strategist convinto che il digitale non sia sempre la risposta giusta.

Emanuele Tamponi

Lavora dal 2000 come consulente Google Ads, media planner e SEO, collaborando con le aziende per rendere più efficaci sia la comunicazione che gli investimenti pubblicitari online.Ha scritto Google Adwords – guida strategica all’advertising e al search marketing.

Giorgio Trono

Avvocato, si occupa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, ecommerce, contratti, privacy e legal design. Dicono che non sembra un avvocato, per come parla e scrive, e lui lo prende come un grande complimento.

Silvia Versari

Laureata in semiotica, è copywriter e consulente di comunicazione, prima corporate in teatri e musei, poi in agenzia, poi freelance. Dal 2015 lavora anche nell’organizzazione, comunicazione e customer care di Digital Update. È contenta quando nessuno riconosce che qualcosa l’ha scritto lei.

Elia Zanon

SEO specialist di MOCA Interactive, il suo obiettivo è aiutare le aziende a migliorare la loro presenza sui motori di ricerca, in particolare su Google, a partire dalla definizione della strategia per arrivare poi alla formazione sulla SEO.

Marco Ziero

Si occupa di marketing digitale dal 2007. Negli ultimi anni si è specializzato nella disciplina dell’email marketing e della marketing automation, adora aiutare le aziende a cogliere il massimo da Internet facendosi guidare da due principi: i dati, e creare esperienze digitali che mettano le persone al centro. È autore di Google SEO – Strategie e tecniche mobile e desktop per siti ed e-commerce e coautore di Amazon SEO.

Gianluca Diegoli

Co-founder di Digital Update, anomalo bocconiano, si occupa di cose digitali e marketing dal 1997. È temporary manager e consulente. Insegna in IULM e in master. Ha scritto libri, scrive su minimarketing.it dal 2004.

Alessandra Farabegoli

Co-founder di Digital Update, è autrice, consulente ed esperta di email marketing tra le più conosciute in Italia.
Biologa prestata alla comunicazione in Rete, dalla fine degli anni ’90 aiuta le aziende a usare Internet per essere più competitive.

Luca Barbi

Consulente in ambito digital marketing, lavora sul web da oltre quindici anni. È specialista in advertising sulle piattaforme di Facebook.

Miriam Bertoli

È docente e consulente di digital marketing dal 2000, con una particolare attenzione alle PMI. Specializzata nella definizione di strategie di marketing e contenuti in uno scenario sempre più digitale, porta in ogni progetto visione, competenze e il piacere del “fare” per portare risultati.

Mafe de Baggis

(Digitalized) media strategist, ti aiuta a vedere i diversi media come punti di contatto con i tuoi clienti ideali. Lavora per liberare le energie usando le storie per mettere ordine nel tuo modo di comunicare, di raccontarti, di entrare in relazione con gli altri.

Valentina Di Michele

Consulente e docente di content strategy per la sua Officina Microtesti, aiuta enti e aziende a progettare contenuti semplici, utili e vantaggiosi per tutti e a creare esperienze verbali con le persone al centro. È autrice del primo manuale italiano sulla progettazione di contenuti basata sulle emozioni.

Giovanni Favero

Head of Web Analytics in MOCA Interactive, lavora nel marketing digitale dal 2010. Gestisce e sviluppa progetti di Web Analytics e cura la ricerca e sviluppo del servizio. Si occupa anche di formazione, principalmente diretta al cliente.

Serena Giust

UX writer e team leader in una delle aziende di ecommerce più grandi del mondo, ad Amsterdam. Collabora con designer e developer allo sviluppo del sito e si occupa di progettare contenuti e scrivere microtesti. È l’autrice del primo manuale italiano sul tema UX writing.

Enrico Marchetto

Nel 2002 ha fondato Noiza, agenzia che cura le campagne online di molte aziende, tra cui UNHCR, Benetton, PokerStars e Velux. Tra i più stimati esperti di advertising su Facebook, è anche autore e docente in master e corsi universitari.

Elena Piovan

UX designer, al Politecnico di Milano ha studiato ergonomia e processi cognitivi prima che fossero mainstream, e li declina al servizio di una progettazione efficace e chiara.

Alessandro Pirani

Si occupa di ricerca, consulenza strategica e progettazione di politiche pubbliche, in particolare in ambito politiche digitali, innovazione educativa, agroalimentare e diritto al cibo. Ha disegnato e facilitato workshop interattivi in Italia e all’estero con diverse metodologie (design thinking e LEGO® SERIOUS PLAY®) per clienti pubblici e privati.

Giorgio Soffiato

È fondatore e CEO di Marketing Arena, agenzia di consulenza in Digital Marketing. Docente in master e università, è autore di Marketing Agenda. Strategie e strumenti per il manager dell’era digitale.

Piero Tagliapietra

Una laurea in Semiotica, un master in Sicurezza Informatica, una certificazione da ScrumMaster, aiuta le imprese a comprendere fenomeni complessi, creare valore e raggiungere gli obiettivi soprattutto attraverso le metodologie Agile&Lean. È un digital strategist convinto che il digitale non sia sempre la risposta giusta.

Emanuele Tamponi

Lavora dal 2000 come consulente Google Ads, media planner e SEO, collaborando con le aziende per rendere più efficaci sia la comunicazione che gli investimenti pubblicitari online.Ha scritto Google Adwords – guida strategica all’advertising e al search marketing.

Giorgio Trono

Avvocato, si occupa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, ecommerce, contratti, privacy e legal design. Dicono che non sembra un avvocato, per come parla e scrive, e lui lo prende come un grande complimento.

Silvia Versari

Laureata in semiotica, è copywriter e consulente di comunicazione, prima corporate in teatri e musei, poi in agenzia, poi freelance. Dal 2015 lavora anche nell’organizzazione, comunicazione e customer care di Digital Update. È contenta quando nessuno riconosce che qualcosa l’ha scritto lei.

Elia Zanon

SEO specialist di MOCA Interactive, il suo obiettivo è aiutare le aziende a migliorare la loro presenza sui motori di ricerca, in particolare su Google, a partire dalla definizione della strategia per arrivare poi alla formazione sulla SEO.

Marco Ziero

Si occupa di marketing digitale dal 2007. Negli ultimi anni si è specializzato nella disciplina dell’email marketing e della marketing automation, adora aiutare le aziende a cogliere il massimo da Internet facendosi guidare da due principi: i dati, e creare esperienze digitali che mettano le persone al centro. È autore di Google SEO – Strategie e tecniche mobile e desktop per siti ed e-commerce e coautore di Amazon SEO.

Dicono di noi

Ecco cosa dicono le persone che hanno già frequentato la Scuola Digital Update.

Trovo ottima la qualità della formazione. Le indicazioni iniziali delle tutor sono state un’introduzione fondamentale per aiutarci nella preparazione delle lezioni.

– Camilla Zanetti

Tutte le lezioni seguite sono state importanti e interessanti, anche quelle su piattaforme che non utilizzo. Riconosco la bravura dei professionisti che mi hanno permesso di iniziare a comporre un mosaico di conoscenze e competenze, dove ciascuna lezione è una tessera. Inizio a vedere come tutti gli argomenti sono fra loro legati e si influenzano a vicenda. Sono davvero soddisfatta per tutto quello che sto imparando.

– Gabriella Malcangi

Mi è piaciuto che per i laboratori (in particolare in quello con Mafe de Baggis) fossimo in pochi e che avesse una dimensione molto confidenziale.
Sono molto felice di essermi iscritta e di aver fatto questo investimento :)

– Gaia De Martin

Sono molto contento di tutti i docenti che ho seguito, mi hanno tutti insegnato molto (livello medio veramente molto alto, complimenti). Ma Enrico Marchetto è il migliore.

– Mattia Brunetti

Sono molto soddisfatta, ritengo i docenti e anche tutto il team di Digital Update molto presenti e attenti ai bisogni e alle necessità degli allievi.

– Lia Occhionero

Lezioni di alto livello, per me sono molto utili per mantenermi aggiornato su un po’ di aspetti strategici e operativi.

– Alex Bar

Trovo che Gianluca Diegoli sia bravissimo a rendere accessibili concetti a volte complessi per chi non è direttamente del mestiere. Avevo già seguito altri corsi sul tema ma le sue lezioni mi hanno aiutata a connettere tra loro concetti e a “mettere i pezzetti” al posto giusto.

– Magda Basso

Complimenti! Il percorso è per me ben organizzato, sono molto contenta del mio investimento.

– Silvia Carotenuto

Abbiamo lavorato con

e anche: UnipolSAI, Roland, DeLonghi, Elmec, Iconsulting, Ideal Standard, Webranking, Caffeina, Comune di Bologna, Fiera di Verona, Federlegno-Salone del Mobile, Co.Ind, Diffusione Tessile, Bottega Verde, De Agostini, Mondadori, AISM, CONI/Supertennis TV, Zanichelli, Emilbanca, Filoblu, Maico, Trevi, Ferrarini, Patasnella, Beghelli, Dedagroup, Alpitour, Allianz, Fiera di Rimini, Daimler, MEC Partners, Alitalia, Eden Viaggi, EmilBanca, CNA Nazionale, Confartigianato Udine, Varese, Ravenna.

Lo stile Digital Update

Dal 2012, noi di Digital Update formiamo sulla comunicazione, il marketing, le soft skill al tempo del digitale.

I nostri corsi in aula, in azienda, online, e adesso la nostra Scuola, hanno alcuni elementi costanti:

  1. Approccio pratico: vogliamo che ogni partecipante si porti via un metodo che può utilizzare da subito.
  2. No fuffa: nel digitale purtroppo è difficile distinguere tra mode e realtà. I nostri docenti hanno i piedi per terra e non vogliono venderti hype e strumenti solo perché “ne parlano tutti”.
  3. Solo se fai puoi insegnare: i nostri docenti lavorano ogni giorno sul campo. Dovrebbe essere scontato, ma non lo è affatto.
  4. Pensiero strategico: forniamo sempre anche una visione, oltre a metodi pratici. Anche lo specialista deve capire il mercato nel suo complesso.
  5. Essenzialità e informalità: il valore della formazione sta nel rapporto e nell’esperienza con il docente, è questo che vale la pena pagare, non burocrazia o sovrastrutture superflue. Ma le nostre classi sono accoglienti e ti sentirai sempre a tuo agio nel fare domande, garantito.
  6. Community: le persone rimangono in contatto con gli altri partecipanti, per scambiare esperienze e informazioni. I docenti sono raggiungibili e rispondono alle domande, davvero.
  7. Imparare a imparare: la formazione deve servire a proseguire il percorso formativo, anche fuori dall’aula.

Le iscrizioni per l’anno 2022-23 sono chiuse

A gennaio riprenderanno le lezioni e partiranno i Project Work, non è più possibile entrare a Scuola. Se lavori in azienda o in agenzia e vuoi parlarci delle vostre esigenze formative per progettare insieme un percorso dedicato, scrivici.

Iscriviti alla scuola Digital Update

Vuoi altre informazioni sulla scuola?

Lascia i tuoi dati per prenotare un colloquio con noi, non costa niente!