consigliato dal 95% di 35 persone

 

Obiettivi e destinatari

  • Di fronte al tuo sito nuovo, che ti è appena stato consegnato con tutta la grafica bella e curata, ti senti incapace di inserire i contenuti senza rovinare tutto: le foto che hai scelto per i nuovi post sono sgranate, una diversa dall’altra, senza continuità stilistica.
  • Hai provato a disegnare un’infografica con Power Point e non ti sembrava neanche tanto male, ma qualche amico sincero ti ha detto che per carità si legge eh, ma fa schifo. E poi ci mette 50 secondi a caricarsi.
  • I tuoi post linkati su Facebook escono sempre con le teste tagliate e su cellulare poi non ne parliamo. O magari non è così tragica, ma ti senti comunque incapace di curare come vorresti il tuo progetto editoriale ed è impensabile, per costi e tempistiche, rivolgersi tutte le volte a un grafico.

Con il corso di grafica web per non grafici imparerai gli elementi base della teoria grafica: impaginazione e scelta di colori e font; codificherai il tuo stile di comunicazione in elementi grafici; capirai come trattare le immagini per adattarle a vari contesti e ottimizzarle per la pubblicazione web e la creazione di semplici infografiche; prenderai confidenza con le problematiche introdotte dalla responsiveness dei siti e valuterai le soluzioni che è possibile adottare; conoscerai gli strumenti gratuiti che ti aiuteranno a realizzare i tuoi progetti grafici; infine, saprai scegliere tra i formati dei file il migliore per le tue esigenze.

Coi video impari la teoria, durante il workshop la metti in pratica!

Questo corso inizia prima della lezione dal vivo e continua anche dopo:

  • quando ti iscrivi ti diamo subito l’accesso alle lezioni in video, in cui Roberto Pasini spiega gli elementi base della teoria grafica;
  • durante le due lezioni in live masterclass via Zoom si riprende e approfondisce la teoria che hai già studiato sui video, rispondendo alle tue domande e a quelle degli altri partecipanti;
  • una buona parte del tempo durante le lezioni su Zoom lo dedicate alle esercitazioni pratiche, in cui sperimentare i concetti imparati e creare (o perfezionare) i tuoi progetti grafici;
  • dal termine della live masterclass, puoi ripassare sui video e sui materiali di approfondimento, rivedere i video delle  lezioni dal vivo e chiedere consigli e opinioni all’interno del gruppo Facebook di Digital Update.

Livello

Per migliorare

Programma

Grafica pratica, con esempi ed esercizi

  • Dalla “storia” all’immagine: come trasformare in grafica le sensazioni che vogliamo comunicare
    • Composizione e impaginazione: griglie, allineamenti, spazi di respiro
    • La scelta dei colori
    • Scegliere i font giusti: caratteristiche tecniche, estetica e font-pairing
    • Foto, icone, disegni: trattamento e utilizzo nel rispetto delle licenze
    • Come migliorare la leggibilità, piccoli trucchi per stimolare la lettura: sezioni, variazioni, gerarchia, trasparenze, call-out…
  • Dalle informazioni all’immagine: come rappresentare i dati
  • Definire un’immagine coordinata: cos’è, quando è necessaria, come si costruisce

Grafica teorica, noiosa ma necessaria

  • Bitmap e vettoriale: cosa sono, come si usano
  • La dimensione, la risoluzione e il rapporto delle immagini: dal monitor alla carta
  • Come gestire la responsività
  • Operazioni sulle immagini: ridimensionamento, taglio, scontorno, bilanciamento colore
  • Le maschere e i livelli: editing non distruttivo
  • Differenze tra i formati di file: quando usare quale, come ottimizzare i file per la pubblicazione on-line

Panoramica degli strumenti e dei database on-line

  • I software di grafica più utili, gratuiti o a pagamento, web-based o da installare
  • Breve panoramica su Canva
  • Breve panoramica su Photopea
  • Dove reperire foto, icone, disegni e font
  • Dove prendere ispirazione

Il corso non ha la pretesa di essere esaustivo nell’uso dei singoli programmi, ma offrirà una visione d’insieme sul loro utilizzo, un metodo per creare elementi grafici e alcune nozioni generiche applicabili a qualsiasi programma. Si useranno comunque le funzionalità principali di ciascun software per realizzare delle demo o delle prove da analizzare ed elaborare.

La parte di teoria è spiegata nelle lezioni video a cui ti diamo accesso quando ti iscrivi, e ripresa e approfondita in aula.

Durante le ore di workshop in aula lavorerai usando, sul tuo computer, i software e i servizi online necessari; prima del corso ti manderemo le istruzioni per installarli o registrarti, così da arrivare al corso con una cassetta degli attrezzi completa e poter dedicare tutto il tempo a confrontarsi con il docente e fare le esercitazioni pratiche.

Docente

Roberto Pasini

Web-designer dal 1998 ma appassionato di informatica da sempre, ha trovato la sua dimensione tra la grafica e la programmazione web. Ha fatto gavetta come grafico e come programmatore web in studi di comunicazione e aziende del Veneto e dell’Emilia-Romagna prima di diventare freelance nel 2005, con il nome di Kalamun.

Lavora per aziende di media e grande dimensione a livello europeo, in ambito della comunicazione web. È consulente di data visualization per alcune agenzie e start-up francesi e italiane. Nel 2016 ha pubblicato per Zandegù l’ebook Crisi d’identità – Costruire un’identità visiva senza sapere da che parte iniziare.

Appassionato di software libero e di diritti digitali, è stato presidente del Ravenna Linux User Group e promotore dell’Agenda Digitale di Ravenna.
Dal 2011 vive e lavora a Parigi.

Organizzazione impeccabile dalla prima comunicazione. Una lezione che mantiene le promesse di quanto pubblicizzato, Roberto ha saputo trasmettere le proprie conoscenze e capire quali erano le nostre maggiori esigenze concentrandosi sulle necessità del gruppo che ha saputo egregiamente mantenere attento, curioso fino all’ultimo momento. Un corso ‘base’ che si è rivelato essere molto di più. Ho portato a casa un bagaglio di informazioni fondamentali da permettermi di buttarmi immediatamente nella pratica.

Assolutamente consigliato! Corso utilissimo per addentrarsi nel complesso mondo della grafica: basics di nozioni tecniche (indispensabili per la sopravvivenza); approccio metodologico (ragionare per obiettivo e per progetto: non siamo artisti!); tanti suggerimenti di software utili per le esigenze più diverse. E ovviamente… pratica!!!

Lo consiglierei a chi, come me, ha una conoscenza veramente superficiale e insufficiente di tutto ciò che riguarda files, basi di layout… quello che si riesce a fare specialmente con le esercitazioni è iniziare a metter le mani dentro e avere una bussola con cui proseguire.

Il corso è stato un giusto mix di concetti di base, tool, esempi ed esercitazioni. Davvero una giornata ricca ma mai pesante, Roberto ha dedicato tempo e attenzione a tutti con grande generosità e soprattutto ci ha trasmesso la voglia di migliorare facendo.

Anche se pensavo di sapere già diverse cose sull’elaborazione immagini e grafica, dopo averle imparate per curiosità e per necessità sul campo, questo corso dà la giusta prospettiva su come utilizzare la grafica per i tuoi obiettivi. Se poi ci aggiungi il confronto in aula, le risorse che ti vengono segnalate e ulteriori tricks che ti fanno risparmiare tempo…