LinkedIn: perché
- LinkedIn: introduzione al corso
- LinkedIn: esserci o non esserci?
- A cosa serve LinkedIn
LinkedIn per la carriera, spiegato bene da Roberta Zantedeschi, selezionatrice di personale e una delle Linkedin Top Voices 2020. Nessun tecnicismo ma indicazioni concrete per ottimizzarne l’uso in funzione dei propri obiettivi.
Ho apprezzato gli argomenti concreti, accompagnati da un ottima impostazione teorica. Ho trovato consigli validi specifici mantenendo anche la visione panoramica.
Consiglio il corso a chiunque apprezzi le caratteristiche di LinkedIn e lo voglia sfruttare in tutte le sue potenzialità.
Molto interessante l’approccio – per una volta, finalmente – meno tecnico e più di ragionamento sugli obiettivi, prima dell’utilizzo.
Ho apprezzato molto la chiarella e la concretezza delle spiegazioni.
Roberta Zantedeschi riesce a trasmettere quanto utile e ” potente'” è LinkedIn, spiegando le differenze che lo qualificano rispetto agli altri social network.
Ho appena finito il suo corso online e sono tante le idee che ho messo nel mio fienile mentale.
Fra queste, anche il suo stile di comunicazione: Roberta sa narrare la sua professione ed il suo personal branding in modo unico.
Semplice, mai semplicistica, è un vero esempio di come si può essere altamente competenti ed umani nel regno dei social, senza la necessità di avere uno scettro in mano.
Perché sa raccontarci in modo chiaro come funziona, smontando i meccanismi interni, disegnando mappe leggere per capire come muoverci, ispirando l’architettura di un autentico network professionale e regalandoci anche una clessidra per comprendere quando farlo.
Ora, perché il tempo di LinkedIn è sempre, con costanza.
E non solo quando si cerca un nuovo lavoro.
Il corso ha l’obiettivo di aiutarti a conoscere LinkedIn affinché tu possa scegliere come utilizzarlo al meglio per promuoverti, per farti trovare, per allargare la tua rete professionale, per intercettare opportunità di lavoro o per fare personal branding.
Lavoreremo con il punto di vista di una recruiter e libera professionista che usa questa piattaforma sia per intercettare talenti, sia per sviluppare la propria identità professionale e fare comunicazione. Quindi no, nessun ragionamento sull’algoritmo ma consigli nati dall’esperienza e da un contatto costante con il mercato del lavoro.
In concreto: imparerai a:
Per chi è questo corso: per chiunque voglia mettere a punto la propria presenza professionale su LinkedIn partendo da un’analisi del CV e dei propri obiettivi. Per chi vuole diversificare i propri canali comunicativi. Per chi desidera scoprire la faccia più social di questa piattaforma. Per chi crede che le opportunità professionali siano e saranno sempre di più il risultato di un’attenta attività di networking. E naturalmente: per dipendenti, freelance e ibridi.
Per chi NON è questo corso: per chi cerca un corso di vendita e per chi vuole usare Linkedin Advertising, per cui esiste un corso dedicato al fare pubblicità su Linkedin
Roberta Zantedeschi lavora come recruiter e formatrice libera professionista e da 15 anni aiuta le aziende a scegliere e far crescere i propri collaboratori e le persone a orientare le proprie scelte professionali.
vai al profilo docenteRiceverai gratuitamente: