Obiettivi e destinatari
Gestire i progetti è bellissimo: basta capire cosa fare, chi deve farlo ed entro quando. Semplice no? Teoricamente sì ma “In teoria tra la teoria e la pratica non c’è differenza. In pratica c’è” (cit.)
La buona notizia è che gestire progetti può diventare meno difficile e ci sono varie soluzioni a seconda del contesto nel quale lavoriamo: in questo corso online completo sul Project Management, come in una serie di Superquark, esploreremo quattro differenti approcci per trovare quello che meglio si sposa con il nostro modo di lavorare:
- l’approccio tradizionale al Project Management;
- Lean Project Management;
- Agile Project Management;
- Lean Startup (coming soon).
L’intero percorso ti darà una visione completa ed esaustiva del Project Management, permettendoti di capire, per ciascuno dei quattro modelli:
- Filosofia: cosa c’è dietro a questo modello di Gestione dei Progetti
- Organizzazione del lavoro: come funzionano un Progetto e i suoi processi
- Strumenti: come organizzare il progetto e con quali strumenti
- Ruoli: le figure e le loro responsabilità
- Team: la gestione dei gruppi di lavoro
- Stime: come si stimano Tempi e Costi
- SWOT: quando usare questa metodologia, punti di forza e debolezza
Il corso è pensato per chi già gestisce progetti o per chi si prepara a doverli gestire andando a fornire sia gli strumenti teorici (alla base del Project Management) che una serie di lezioni apprese durante la pratica (un distillato di esperienza).
Programma del corso
1 - Metodologie tradizionali di PM
- Introduzione al corso
- 1.1 – Project management: le metodologie tradizionali
- 1.2 – Prodotti e Progetti
- 1.3 – Cynefin
- 1.4 – Metodi tradizionali o predittivi
- 1.5 – Chi ben comincia
- 1.6 – WBS: Work Breakdown Structure
- 1.7 – Stime
- 1.8 – Critical Path Method
2 - Lean Project Management
- 2.1 – Lean Project Management
- 2.2 – La filosofia Lean
- 2.3 – I 14 punti del Toyota Production System
- 2.4 – I 5 Pilastri
- 2.5 – Kanban
- 2.6 – 5S
- 2.7 – A3 Reporting
- 2.8 – Trello & Airtable
- 2.9 – Riflessioni sul Lean
3 - Agile Project Management
- 3.1 – Le metodologie agili
- 3.2 – Agile Manifesto
- 3.3 – DOI
- 3.4 – SCRUM
- 3.5 – Artefatti
- 3.6 – Stime
- 3.7 – Rituali e Ruoli dello Scrum
- 3.8 – Scaling
- 3.9 – SWOT su Agile
4 - Lean Startup
- 4.1 – Lean Startup
- 4.2 – Filosofia
- 4.3 – Evoluzione da Lean a Lean Startup
- 4.4 – Introduzione al Ciclo Lean Startup
- 4. 5 – Misurare
- 4.6 – Javelin Board Canvas
- 4.7 – I Canvas più famosi
- 4. 8 – Design Sprint
- 4.9 – Lightning Decision Jam
- 4.10 – Riflessioni su Lean Startup
La durata del corso è di
7 ore e 11 minuti
Informazioni e vantaggi
- cinque ore superconcentrate di lezione in video
- accesso illimitato per sempre
- materiali e slide da scaricare a parte
- accesso al gruppo Facebook di supporto dedicato con il docente e i partecipanti ai corsi
- sconto permanente del 15% su tutti i corsi Digital Update
Un assaggio?
Docente
Piero Tagliapietra
Abita in mezzo a materie differenti e si sposta tra l’umanistico e lo scientifico per aiutare le imprese a comprendere fenomeni complessi, creare valore e raggiungere gli obiettivi. È un digital strategist convinto che il digitale non sia sempre la risposta giusta.
vai al profilo docenteOltre il corso
- Avrai accesso al gruppo Facebook privato per supporto e discussione fra alunni e docenti.
- Potrai richiedere l’attestato di partecipazione digitale Digital Update
- Avrai lo sconto riservato ai clienti Digital Update per sempre su tutti gli altri corsi