Obiettivi e destinatari
Questo corso insegna principi, tecniche ed esempi di una disciplina relativamente nuova, lo UX Writing: la scrittura di tutti i micro testi che guidano nella navigazione di siti internet o applicazioni, aiutando le persone a compiere azioni nella maniera più semplice ed efficace possibile. Sono testi piccoli nelle dimensioni, ma non nell’importanza, perché hanno un impatto enorme sulla facilità d’uso e, quindi, sul raggiungimento degli obiettivi del tuo business.
Il corso è pensato per chi si occupa di contenuti digitali: e-commerce manager, copywriter, content manager, responsabili marketing e comunicazione, designer e sviluppatori. Serena Giust, usando esempi pratici, ti trasmetterà i principi base e un metodo di lavoro che ti permetterà di metterti subito all’opera.
Informazioni e vantaggi
- 8 lezioni per un totale di due ore di video
- Avrai accesso illimitato e per sempre alle lezioni
- Avrai testi e slide da scaricare
- Avrai accesso al supporto dedicato con il docente e i partecipanti attraverso il gruppo Facebook
- Avrai uno sconto permanente del 15% su tutti i corsi Digital Update
Programma
Cosa significa UX writing
- Quanto contano le parole nella user experience
- La differenza tra copywriter e UX writer
- Come progettare testi per il web
UX writing Manifesto
- I dieci principi dello UX Writing Manifesto
- Alcune linee guida di accessibilità
Progettare testi per il web
Il metodo di lavoro
- Osservare a analizzare
- Formulare ipotesi e proporre soluzioni
- Testare e validare idee
- Analizzare dati, iterare
Esempi di microtesti
- Registrati e accedi
- Messaggi di errore e di conferma
- Form e call to action
Dalla funzionalità alle emozioni
- Identificare le emozioni
- Mappare le esperienze
I concetti psicologici
- Ispirare, sorprendere, smuovere l’ego
- Riprova sociale, scarsità e urgenza
- Dare autonomia e controllo, rassicurare
Uno sguardo al futuro:
- Chatbot
- Voice interface
- Iper-personalizzazione
Le lezioni
UX writing
- 1 – Introduzione
- 2 – Cosa significa UX writing
- 3 – UX writing Manifesto
- 4 – Progettare testi per il web
- 5 – Il metodo di lavoro
- 6 – Esempi di microtesti
- 7 – Dalla funzionalità alle emozioni
- 8 – I concetti psicologici
- 9 – Uno sguardo al futuro
Bonus track
- UX Writing, Q&A con Serena Giust
La durata del corso è di
3 ore e 1 minuto
La docente
Serena Giust
Serena Giust è UX writer e team leader in una delle aziende di e-commerce più grandi del mondo, ad Amsterdam. Collabora con designer e developer allo sviluppo del sito e si occupa di progettare contenuti e scrivere microtesti. È l’autrice del primo manuale italiano sul tema UX writing.
vai al profilo docenteUn assaggio
Oltre il corso
- Avrai accesso al gruppo Facebook privato per supporto e discussione fra alunni e docenti.
- Potrai richiedere l’attestato di partecipazione digitale Digital Update
- Avrai lo sconto riservato ai clienti Digital Update per sempre su tutti gli altri corsi