Obiettivi e destinatari
Questo worshop ti fa capire e soprattutto mettere in pratica i concetti che stanno alla base della comunicazione di un’impresa, di un brand, di un prodotto.
Non è un corso teorico, tutt’altro: la parte preliminare in video è completata da schede riepilogative ed esercizi, che preparano al lavoro che poi si farà in aula insieme alla docente.
Negli ultimi vent’anni la comunicazione, intesa come pratica professionale, è stata messa un po’ sullo sfondo dall’intensissimo processo di cambiamento della società, degli strumenti e dei mercati. Per tanto tempo comprendere gli strumenti digitali, gli unici apparentemente capaci di incarnare la società contemporanea, è stato più importante di progettare con cura il messaggio e di rispettare i fondamentali della comunicazione. Fondamentali che non sono cambiati, anzi, si sono rafforzati, perché social media, algoritmi e aste, mettendo al centro il cliente-destinatario, hanno permesso al cliente-azienda di prendersi cura della comunicazione nell’intero processo, dalla scoperta, al piacere dell’uso, fino al racconto.
È arrivato il momento, quindi, di rimettere la comunicazione in primo piano: questo corso parte dalle basi per arrivare, velocemente, alle pratiche che danno forza e magia a tutto il resto.
Per chi è questo corso: per imprenditori e freelance che hanno deciso di fare sul serio e gestire al meglio i fornitori, rinunciando al fai da te e ai cugini vari; per i social media manager o web editor che hanno capito che la competenza degli strumenti non basta; per i professionisti della comunicazione lontani dai media digitali o alle prime armi e desiderosi di aiuto per unire puntini solo apparentemente distanti.
Per chi non è questo corso: per chi pensa che Scienze della Comunicazione sia un ossimoro e per i professionisti della comunicazione che cercano un approfondimento.
Impariamo insieme a:
- Impostare il lavoro preliminare necessario per far rendere le iniziative di comunicazione
- Scegliere le iniziative più adatte alla cultura e ai valori aziendali (o personali)
- Non creare false dicotomie tra online e offline, organico e pagamento, contenuti e pubblicità
Programma
- Progettare la comunicazione per fare ordine nel caos
- Immagine coordinata, pubblicità, relazioni pubbliche: come navigare in un mare senza bussola
- Il brand: nome, pay-off, logotipo, marchio, palette colori
- La parte nascosta dell’iceberg: il prodotto, l’offerta, la cultura aziendale
- Dall’identità (immagine coordinata) alla personalità (la bibbia per i social media)
- La pubblicità: com’era, com’è, come sarà
- Le relazioni pubbliche: in pubblico, tra influencer e passaparola
- Cosa fare da solo, cosa affidare ad altri: specializzarsi per gestire meglio l’insieme
Informazioni e vantaggi
- sette lezioni in video e schede-esercizio per iniziare subito a lavorare;
- due sessioni di lavoro con la docente;
- esercitazioni extra con discussione live insieme alla docente;
- accesso illimitato per sempre ai video del corso online e alla registrazione delle lezioni;
- slide e materiali integrativi da scaricare a parte;
- accesso al gruppo di supporto dedicato con il docente e i partecipanti ai corsi;
- sconto permanente del 15% su tutti i corsi Digital Update.
Lezioni preliminari
Le basi della comunicazione - workshop
- Introduzione
- 1. Come navigare in un mare senza bussola
- 2. L’immagine coordinata
- 3. Esercitazione: il nutrimento per la sintesi visiva
- 4. La personalità del brand
- 5. La pubblicità in un mondo di contenuti
- 6. Le relazioni pubbliche
- 7. Esercitazione: make or buy?
Bonus Extra - Basi della Comunicazione
- Webinar con Mafe de Baggis
La durata del corso è di
2 ore e 35 minuti
Un assaggio
Docente
Mafe de Baggis
Mafe de Baggis, (digitalized) media strategist, ti aiuta a vedere i diversi media come punti di contatto con i tuoi clienti ideali.
vai al profilo docenteSvolgimento e orari
Il corso si tiene in aula virtuale su Zoom; si inizia puntuali, ci si esercita in stanze virtuali parallele e su spazi di lavoro comuni.