
Tecniche di scrittura inclusiva
Valentina Di Michele insegna i principi della scrittura inclusiva e come metterli in pratica, rendendo la vita più facile alle persone sul digitale e nel mondo analogico.
3 disponibili a prezzo ridotto
Obiettivi e destinatari
Usare il linguaggio inclusivo significa prendere in considerazione la molteplicità* delle persone che leggono i testi che scriviamo.
Le parole rendono la vita più facile sul digitale e nella vita reale solo se sono pensate per includere: indifferentemente dal genere, dall’età, dalla provenienza geografica, dalla scolarizzazione e da molti altri fattori. In questo corso impareremo i principi della scrittura inclusiva e li metteremo in pratica, negli ambiti digitali e nel mondo analogico.
Il corso si rivolge a tutte le persone che lavorano con la scrittura, e in particolare a chi si occupa di:
- Stampa e media, digitali e tradizionali
- Relazioni col pubblico
- Contenuti per la Pubblica Amministrazione
- Marketing digitale e social media
- Copywriting e content editing
È un corso teorico-pratico: ci eserciteremo su esempi reali con lavori di gruppi e individuali.
* Preferiamo parlare di molteplicità invece che diversità, perché quest’ultimo termine ha un’accezione di devianza dalla norma, mentre molteplicità indica la ricchezza delle esperienze e dei punti di vista.
Programma
Le basi del linguaggio inclusivo
- Cos’è la scrittura inclusiva
- I fattori di differenza: genere, età, scolarizzazione, provenienza, appartenenza etnica
Superare i bias: contro il pregiudizio cognitivo
- Affrontare i pregiudizi più comuni
- Ribaltare il punto di vista
Regole di scrittura: esempi e buone pratiche
- Scrittura digitale inclusiva
- Pubblica Amministrazione inclusiva
- Stampa e relazioni col pubblico inclusive
La quota comprende
La lezione in live masterclass e la sua registrazione, le slide e i materiali di approfondimento, l’attestato di partecipazione.
Dopo il corso riceverai uno sconto sui successivi e potrai continuare a imparare facendo domande e scambiando opinioni con i docenti e la comunità del gruppo privato Facebook di Digital Update.
Docente
Valentina Di Michele
Consulente e docente di Content strategy per la sua Officina Microtesti, Valentina Di Michele aiuta enti e aziende a progettare contenuti semplici, utili e vantaggiosi per tutti e a creare esperienze verbali con le persone al centro.
È autrice del primo manuale italiano sulla progettazione di contenuti basata sulle emozioni.

Svolgimento e orari
Il corso si tiene in aula virtuale su Zoom; si inizia puntuali, si fanno alcune brevi pause durante la lezione, ci si esercita in stanze virtuali parallele e su spazi di lavoro comuni.
Iscriviti
Il corso si terrà in modalità Live masterclass il 25 e 29 marzo
dalle 10:00 alle 12:00
Potrebbe interessarti anche...

Tecniche di Emotional UX Writing – Online
