Obiettivi e destinatari
Una scena che conosciamo bene: siamo in un meeting nel quale dobbiamo definire i requisiti di un servizio, anche digitale; uno degli errori più comuni commesso da chi siede al tavolo è quello di “portare a terra” da subito alcune soluzioni, basate su assunti, esperienze personali o qualche dato alla mano. Questo accade perché siamo fortemente programmati per ottenere le risposte ai problemi nel tempo più breve possibile e ci portiamo dietro un bagaglio di pregiudizi e assunzioni personali.
Se per anni questo è stato l’approccio alla progettazione, non deve essere più così. I servizi digitali sono oggi troppo complessi e senza un perimetro chiaro e principi concordati sui cui fare scelte non si raggiungerà l’impatto sperato in fase di rilascio.
Perché la progettazione abbia un impatto reale sulla vita delle persone (e sul business!) abbiamo bisogno di un approccio che metta al centro i bisogni delle persone, le possibilità della tecnologia e i requisiti di business.
Se lavori nel digital, nel marketing, al prodotto, alla comunicazione – in azienda, come consulente o specialista in agenzia – il corso sarà decisivo per capire come usare queste tecniche nella tua carriera e migliorare la soddisfazione dei tuoi clienti – interni o esterni – e degli utenti del servizio.
Che cosa impareremo
Nel corso imparerai attraverso il design thinking ad avere padronanza di tool, metodi e informazioni applicate in campi come il Service Design o lo UX design, che ti aiuteranno a prendere decisioni informate, rendendole operative lungo l’intero processo di progettazione.
Lo faremo in maniera pratica e per passi successivi:
- Mettendo realmente le persone al centro del processo
- Scoprendo come implementare la ricerca nel processo di design e renderla applicabile
- Assegnando la giusta priorità agli insight della ricerca con le persone
- Trasformando gli insight in requisiti funzionali da affiancare ai requisiti di business e alle tecnologie
- Definendo il concept e i comportamenti attesi dall’utilizzo del prodotto attraverso prototipi
- Individuando gli indicatori migliori per misurare l’impatto del progetto e la sua evoluzione
- Capendo come comunicare con gli stakeholders e quali deliverables sono più adatti agli obiettivi
A chi è rivolto
Product manager, marketing manager, web designer, manager della comunicazione.
Programma
- Cos’è il design e chi è il designer oggi
- Design centrato sulle persone: di cosa parliamo
- Identificare e circoscrivere gli obiettivi di business
- Strumenti e approcci di ricerca con le persone: come sceglierli in base ai tempi, ai budget e agli obiettivi di business
- Personas, Scenarios, Journey Map: quando utilizzarli e come trasformarli in strumenti di lavoro concretamente utili
- Concept definition: il filo che lega gli insight della ricerca all’esecuzione
- Rapid prototyping: dal concept al prototipo
- KPI: misurare l’impatto del design
La quota comprende
Il corso, la registrazione delle lezioni, le slide e i materiali di approfondimento, l’attestato di partecipazione.
Dopo il corso riceverai uno sconto sui successivi, e potrai continuare a imparare facendo domande e scambiando opinioni con i docenti e la comunità del gruppo privato Facebook di Digital Update.
Docenti
Svolgimento e orari
Questa edizione del corso si terrà in aula virtuale su Zoom; si inizia puntuali, si fanno alcune brevi pause durante la lezione, ci si esercita in stanze virtuali parallele e su spazi di lavoro comuni.