
WordPress Gutenberg, l’editor per produrre contenuti migliori
Mauricio Gelves spiega funzioni e utilità di Gutenberg, l’editor a blocchi che permette di creare contenuti migliori nei siti WordPress.
Ada Ascari
Lo consiglierei perché il docente è stato molto chiaro e ci ha condotto passo passo con pazienza. Ho scoperto che questa nuova versione di Gutenberg produce un codice molto pulito e questo è sempre quello che ho desiderato in un sito web. Ora penserò a come mettere in pratica i consigli e le regole del linguaggio per utilizzarli al meglio.
Obiettivi e destinatari
Nel dicembre 2018 WordPress ha lanciato Gutenberg, un editor completamente nuovo che ha cambiato radicalmente il modo di pubblicare contenuti all’interno dei siti web.
Come ogni cambiamento, all’inizio non è stato facile abituarsi e molte persone hanno continuato a usare l’editor Classic; ma oggi possiamo dire che Gutenberg è in una fase matura e solida, e offre funzionalità decisamente migliorate che ci permettono di creare contenuti con grande libertà e flessibilità.
Questo corso spiega come e perché usare Gutenberg, illustrando funzionalità, aspetti e configurazioni di documenti e blocchi: un grande potenziale a disposizione di chiunque debba gestire contenuti (pagine, articoli, prodotti) all’interno di un sito WordPress.
Il corso è rivolto a chiunque gestisce contenuti: editor, blogger, redazioni web; a chi sviluppa codice WordPress e vuole usare Gutenberg per creare interfacce personalizzate; a chi gestisce in autonomia il proprio sito web.
È un corso per chi usa WordPress e vuole imparare a usarlo meglio, per creare contenuti a misura delle proprie esigenze senza appesantire il sito con plugin superflui.
Programma
Introduzione a Gutenberg
- Requisiti per l’utilizzo di Gutenberg
- Gutenberg come default o il plugin per accedere alle ultime novità.
- Perché nasce Gutenberg: una breve rassegna dei motivi che hanno portato alla creazione di questo nuovo content editor.
Introduzione e utilizzo di base dei blocchi di Gutenberg
- Blocchi di testo: paragrafo, titolo, elenco, citazione, codice, editor classico, preformattato, citazione evidenziata, tabella e verso.
- Blocchi di media: immagine, galleria, audio, copertina, file, media e testo, video.
- Blocchi di design: pulsanti, colonne, gruppo, leggi tutto, interruzione di pagina, separatore e spazio vuoto.
- Blocchi di widget: shortcode e HTML personalizzato.
- Blocchi di incorporamenti: Facebook, Twitter, YouTube e altri.
Riutilizzo di blocchi Gutenberg
- Riusare blocchi creati con Gutenberg in altri articoli.
- Creare e gestire i blocchi riutilizzabili.
Blocchi di plugin esterni
- Plugin di Gutenberg: analizzeremo alcuni dei plugin più conosciuti per aggiungere ulteriori funzionalità all’editor Gutenberg.
La quota comprende
La lezione in live masterclass e la sua registrazione, le slide e i materiali di approfondimento, l’attestato di partecipazione.
Dopo il corso riceverai uno sconto sui successivi e potrai continuare a imparare facendo domande e scambiando opinioni con i docenti e la comunità del gruppo privato Facebook di Digital Update.
Docente
Mauricio Gelves
Mauricio Gelves è software engineer, consulente freelance su WordPress e ha tenuto talk a numerosi WordCamp in tutto il mondo.
vai al profilo docente
Svolgimento e orari
Il corso si tiene in aula virtuale su Zoom; si inizia puntuali, si fanno alcune brevi pause durante la lezione, ci si esercita in stanze virtuali parallele e su spazi di lavoro comuni.
Ti interessa questo corso?
Lasciaci il tuo nome e indirizzo email, così ti diciamo se abbiamo in programma di attivare il corso, dove e quando.