
Lean Startup
Il metodo Lean Startup è un approccio pensato per il lancio di attività e idee innovative, che si tratti di startup o di progetti nuovi all’interno di organizzazioni tradizionali.
Agnese Iannonne
Piero ha la capacità di rendere chiari concetti non banali, il dono della sintesi ed è divertente
Claudia D'Aliasi
Consiglierei questo corso perché la filosofia Lean ha delle enormi potenzialità e Piero spiega in modo chiaro i principi e i campi di applicazione di questo approccio ideato per rendere il lavoro più fluido e per attuare piccoli grandi miglioramenti, un passo per volta.
Obiettivi e destinatari
Gestire i progetti è bellissimo: basta capire cosa fare, chi deve farlo ed entro quando. Semplice no? Teoricamente sì ma “In teoria tra la teoria e la pratica non c’è differenza. In pratica c’è” (cit.)
La buona notizia è che gestire progetti può diventare meno difficile e ci sono varie soluzioni a seconda del contesto nel quale lavoriamo: nella serie di live masterclass sul Project Management, come in una puntata di Superquark, esploreremo quattro differenti approcci: tradizionale, Lean, Agile e Lean Startup (questo modulo), per trovare quello che meglio si sposa con il nostro modo di lavorare; di ciascun approccio analizzeremo:
- Filosofia: cosa c’è dietro a questo modello di Gestione dei Progetti
- Organizzazione del lavoro: come funzionano un Progetto e i suoi processi
- Strumenti: come organizzare il progetto e con quali strumenti
- Ruoli: le figure e le loro responsabilità
- Team: la gestione dei gruppi di lavoro
- Stime: come si stimano Tempi e Costi
- SWOT: quando usare questa metodologia, punti di forza e debolezza
Questo modulo è dedicato al metodo Lean Startup, un approccio pensato per il lancio di attività e idee innovative, che si tratti di startup o di progetti nuovi all’interno di organizzazioni tradizionali.
Il corso è pensato per chi già gestisce progetti o per chi si prepara a doverli gestire andando a fornire sia gli strumenti teorici (alla base del Project Management) che una serie di lezioni apprese durante la pratica (un distillato di esperienza).
Perché dovresti seguire questo corso?
In questa conversazione insieme a Piero Tagliapietra e Chiara Battaglioni troverai consigli utili sulla gestione del tempo, dei progetti e dei team, e una presentazione più approfondita del corso.
Programma
Il metodo Lean Startup
- Ries e Lean Startup
- Il modello BML
- Confronto con Lean
- Canvas e Sprint
La quota comprende
La lezione in live masterclass e la sua registrazione, le slide e i materiali di approfondimento, l’attestato di partecipazione.
Dopo il corso riceverai uno sconto sui successivi e potrai continuare a imparare facendo domande e scambiando opinioni con i docenti e la comunità del gruppo privato Facebook di Digital Update.
Docente
Piero Tagliapietra
Abita in mezzo a materie differenti e si sposta tra l’umanistico e lo scientifico per aiutare le imprese a comprendere fenomeni complessi, creare valore e raggiungere gli obiettivi. È un digital strategist convinto che il digitale non sia sempre la risposta giusta.
vai al profilo docente
Svolgimento e orari
Il corso si tiene in aula virtuale su Zoom; si inizia puntuali, si fanno alcune brevi pause durante la lezione, ci si esercita in stanze virtuali parallele e su spazi di lavoro comuni.
Ti interessa questo corso?
Lasciaci il tuo nome e indirizzo email, così ti diciamo se abbiamo in programma di attivare il corso, dove e quando.
Potrebbe interessarti anche...

Agile Project Management
